Quali opportunità offriamo
Agli STUDENTI: di crescere professionalmente acquisendo competenze di riferimento su tematiche strettamente connesse con l’economia locale e la possibilità di confrontarsi con realtà imprenditoriali nazionali ed estere nelle quali potenziare le proprie competenze professionali e culturali (apprendimento delle lingue).
Alle IMPRESE: di migliorare la propria forza competitiva partecipando alla formazione di competenze specialistiche, mettendo a disposizione il proprio know how aziendale (manager, responsabili produzione, responsabili commerciali, ecc.) al fine di coltivare figure professionali adeguate alle esigenze del contesto economico (accogliendo i discenti in stage); effettuare una puntuale analisi del fabbisogno formativo necessario al mondo produttivo, alimentare il network della Fondazione ITS per costituire partenariati e partecipare ai bandi regionali, nazionali ed europei rivolti alla sviluppo delle PMI, all’internazionalizzazione delle imprese e alla ricerca e sviluppo.
Al TERRITORIO: di sviluppare figure tecniche aventi stretta attinenza con la vocazione economica del territorio e tali da soddisfare le esigenze professionali delle imprese; di promuovere e incentivare l’occupabilità dei giovani che sceglieranno l’autoimpiego; di elevare il ruolo della Fondazione ITS Macomer da centro di alta formazione a strumento di sviluppo per la sperimentazione di un nuovo sapere scientifico e tecnologico, ricettore di finanziamenti a supporto del contesto socio-economico della Sardegna.
A quali costi
Per gli STUDENTI: il contributo di frequenza, pari a Euro 300,00 annue, comprende: i costi di registrazione e segreteria; vitto e alloggio per gli studenti che risiedono a più di 100 km dalla sede dell’Istituto; 1200 ore di lezioni frontali (comprese le spese di vitto se si superano le 6 ore di lezione); 800 ore di stage in azienda da svolgere presso realtà imprenditoriali localizzate indistintamente sul territorio regionale, nazionale o estero (saranno coperte tutte le spese di viaggio e alloggio); la partecipazione ai corsi di “riallineamento”, ove indicato dal Comitato Tecnico Scientifico, propedeutici alla didattica professionalizzante.
Per le ISTITUZIONI SCOLASTICHE e FORMATIVE: in qualità di partecipanti, al costo di euro 250,00, da diritto a prendere parte alle attività della Fondazione.
Per le IMPRESE: la partecipazione delle imprese nella Fondazione può avvenire con diverse modalità:
a) in qualità di socio fondatore conferendo la quota di euro 1.000,00 al capitale sociale. Questa modalità consente all’impresa di partecipare in modo attivo alla vita della Fondazione e ai momenti decisionali nei quali vengono stabiliti gli obiettivi e le linee strategiche. Il socio fondatore ha priorità di scelta negli stage e nella partecipazione ai seminari informativi rivolti alle imprese e può “prestare” al corpo docente della Fondazione e dietro corresponsione di un rimborso, le proprie figure professionali interne all’azienda (profili tecnici strettamente attinenti alla didattica).
b) in qualità di partecipante conferendo la quota di euro 500,00 al capitale sociale. La partecipazione in questa forma consente all’azienda di attivare gli stage (800 ore - della durata di massimo cinque mesi per 40 ore settimanali) che saranno svolti al termine della didattica frontale (1200 ore).