CORSO PER TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE E PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO (Biennio 2015 - 2017)
Il Tecnico Superiore opera nelle fasi di analisi, progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando le metodiche e le tecnologie proprie della bioedilizia e più in generale dell'edilizia sostenibile. Gestisce le attività connesse a: risparmio e valutazione energetica, involucri edilizi ad alta efficienza, impianti termotecnici alimentati con energie alternative, acustica, domotica, valutazione impatto ambientale. Cura l'integrazione delle diverse tecnologie nella realizzazione in cantiere, ottimizzando il processo costruttivo con criteri di efficienza, qualità, sicurezza, riduzione dell'impatto ambientale. Nella realizzazione di tutte le sue attività professionali, controlla l'applicazione della legislazione e delle normative tecniche comunitarie, nazionali e regionali.
La domanda di ammissione (Allegato A), il bando e la dichiarazione sostitutiva di certificazione (Allegato B) sono scaricabili cliccando qui. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione redatte in carta semplice e sottoscritte in maniera autografa è l'11 settembre 2015 alle ore 12.00.
Tutti gli iscritti che seguiranno regolarmente le lezioni e che conseguiranno il titolo di Tecnico Superiore al termine del biennio previo superamento dell'esame finale, saranno abilitati "ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI AI SENSI DEL D.P.R. n. 75/2013".
CORSO PER TECNICO SUPERIORE PER LA VALORIZZAZIONE E IL MARKETING DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI (Biennio 2015 - 2017)
Il Tecnico Superiore opera nelle attività di marketing territoriale dei beni enogastronomici con particolare riferimento ai prodotti del Made in Italy e della Sardegna. Gestisce le attività connesse alla promozione dei prodotti di filiera contestualizzandoli con riferimenti storici, geografici, archeologici e ambientali ai fini turistici e per l’attuazione di processi di internazionalizzazione, attraverso tecniche di “branding” legate al territorio.
La domanda di ammissione (Allegati A o C), il bando e la dichiarazione sostitutiva di certificazione (Allegato B) sono scaricabili cliccando qui. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione redatte in carta semplice e sottoscritte in maniera autografa è l'11 settembre 2015 alle ore 12.00.
CORSO PER TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL’EDILIZIA SOSTENIBILE (Biennio 2014 - 2016)
Il Tecnico Superiore opera nelle fasi di analisi, progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando le metodiche e le tecnologie proprie della bioedilizia e più in generale dell'edilizia sostenibile. Gestisce le attività connesse a: risparmio e valutazione energetica, involucri edilizi ad alta efficienza, impianti termotecnici alimentati con energie alternative, acustica, domotica, valutazione impatto ambientale. Cura l'integrazione delle diverse tecnologie nella realizzazione in cantiere, ottimizzando il processo costruttivo con criteri di efficienza, qualità, sicurezza, riduzione dell'impatto ambientale. Nella realizzazione di tutte le sue attività professionali, controlla l'applicazione della legislazione e delle normative tecniche comunitarie, nazionali e regionali.
La domanda di ammissione (Allegato A), il bando e la dichiarazione sostitutiva di certificazione (Allegato B) sono scaricabili cliccando qui. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione redatte in carta semplice e sottoscritte in maniera autografa è il 12 settembre 2014 alle ore 12.00.
Tutti gli iscritti che seguiranno regolarmente le lezioni e che conseguiranno il titolo di Tecnico Superiore al termine del biennio previo superamento dell'esame finale, saranno abilitati "ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI AI SENSI DEL D.P.R. n. 75/2013".
CORSO PER TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI (Biennio 2014 - 2016)
Il Tecnico superiore opera nelle filiere di produzione del comparto agrario e di trasformazione agro-industriale. Collabora alla progettazione di interventi nell'ambito delle produzioni e trasformazioni agro-alimentari nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative italiane, comunitarie e internazionali. Gestisce i cicli di lavorazione e le procedure di controllo sia delle macchine, sia dei sistemi tecnologici. Coadiuva nell'analisi delle produzioni e dei prodotti. Promuove l'innovazione di processo e di prodotto. Nelle diverse fasi di lavoro collabora con la struttura amministrativa nell'organizzazione delle risorse umane e nella gestione del materiale.
CORSO PER TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ENERGETICI (Biennio 2013 - 2015)
Il Tecnico superiore opera nell'analisi e nella gestione di sistemi per la produzione, la trasformazione e la distribuzione dell'energia assumendo anche il ruolo di energy manager per fabbricati civili ed industriali. Interviene nelle diverse tipologie impiantistiche applicando le procedure appropriate nei casi di anomalie di processo, programma e gestisce l'esercizio e la manutenzione degli impianti di cui valuta l'affidabilità, esegue verifiche strumentali e di funzionamento, con particolare riguardo all'efficienza e al risparmio energetico. Analizza le prestazioni energetiche degli edifici, dei processi e degli impianti produttivi e ne effettua la valutazione. Nella realizzazione di tutte le sue attività professionali, controlla l'applicazione della legislazione e delle normative tecniche comunitarie, nazionali, regionali. (Scarica il programma formativo biennale).