logo_its-1.jpg

Erasmus+

Cerca nel sito
News
Notizia
La formazione ITS per la rivoluzione verde e la transizione energetica in Sardegna.
8 luglio 2022
Venerdì 24 giugno 2022, si è tenuto a Macomer, c/o la Sala C…
Leggi tutto →
In evidenza
CORSI ITS EFFICIENZA ENERGETICA BIENNIO 2021/2023 - Presentazione domanda di selezione allievi. Con Deliberazione n°43/16 DEL 29/10/2021, la Regione Autonoma della Sardegna - ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT - Direzione Generale della pubblica istruzione - Servizio Politiche per la Formazione Terziaria e per la Gioventù - ha approvato e finanziato le schede progettuali per i percorsi formativi ITS Efficienza Energetica per il periodo 2021-2023.
20 dicembre 2021
Con Deliberazione n°43/16 DEL 29/10/2021, la Regione Autonom…
Leggi tutto →
Bandi e Selezioni
20/12/2022 - CORSO ITS EFFICIENZA ENERGETICA BIENNIO 2022/2024 - Presentazione domanda di selezione allievi.
23 dicembre 2022
Con Deliberazione n°37/17 del 14/12/2022, la Regione Autonom…
Leggi tutto →
20/12/2022 - CORSO ITS EFFICIENZA ENERGETICA BIENNIO 2022/2024 - Presentazione domanda di selezione allievi.
20 dicembre 2022
Con Deliberazione n°37/17 del 14/12/2022, la Regione Autonom…
Leggi tutto →

Scarica ERASMUS CHARTER FOR HIGHER EDUCATION 2021 2027

 

Carta ERASMUS per l'Istruzione Superiore 2014 - 2020

Carta Erasmus - ITA.jpeg

Scarica Immagine


Progettualità in corso

La Fondazione ITS ha istituito al suo interno un ufficio dedito alla progettazione europea che opera nei programmi di finanziamento a gestione diretta rivolti all'apprendimento formale, non formale e informale. Nello specifico l'Istituto Tecnico Superiore opera come "Applicant" per il network di istituzioni scolastiche ad esso affiliate svolgendo servizi di formazione, progettazione e consulenza sul programma ERASMUS+.

Sul fronte della mobilità internazionale e dell'apprendimento non formale e informale, l'ITS ha visto approvato un progetto di scambio giovani sulla Key Action 1 per coinvolgere gli studenti all'interno di esperienza di vita professionalizzanti organizzate e "consumate" con coetanei di altri paesi europei.

Progetti realizzati

This is my profession
Il progetto realizzato dal 20 settembre al 2 ottobre a valere sulla KA1 del Programma Erasmus PLUS ha avuto come destinazione la città di Adana in Turchia. Gli studenti provenienti dagli istituti di Macomer "S. Satta", "Galileo Galilei", "E. Amaldi" e gli istituti "Giorgio Asproni" di Nuoro, "G.A. Pischedda" di Bosa e "Nicolò Pellegrini" di Sassari, per 14 giorni, hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con gli studenti locali e conoscere da vicino il tessuto produttivo turco. Il tema del progetto era avvicinare i partecipanti a sperimentare meccanismi, pratiche e conoscenze per meglio orientarsi in maniera oggettiva rispetto al mercato del lavoro internazionale.

DOMO.MEC
Il progetto presentato il 24 marzo scorso sulla prima scadenza del Programma Erasmus PLUS avente un budget di oltre 240 mila euro, realizzato con la collaborazione dell'Istituto Professionale settore industria e artigianato “E. Amaldi” ente di riferimento della fondazione (capofila di un partenariato ricco di soggetti istituzionali), ha raccolto il parere favorevole dell'Agenzia Nazionale ISFOL e permetterà a 105 studenti del territorio di svolgere un periodo di tirocinio all’estero per affinare la conoscenza delle tecnologie applicate in ambito domotico, un comparto in forte espansione nel quale si apriranno nuove occasioni di inserimento professionale.

Formazione

Europrogettazione
Per ogni periodo strutturale, ovvero l’intervallo temporale nel quale l’UE programma la spendita delle sue risorse, vengono individuate delle tematiche chiave che sintetizzano le linee di sviluppo socio economico che i Paesi Membri hanno scelto per la crescita del continente europeo. L’obiettivo che la Fondazione ITS di Macomer si prefigge istituendo il corso di europrogettazione è avvicinare le istituzioni scolastiche alle opportunità che l’Unione Europea offre. I corsi avranno inizio a partire dal 24 novembre 2014 e proseguiranno con cadenza mensile. La quota di iscrizione è di Euro 275,00 per il corso residenziale e di Euro 150,00 per il corso non residenziale. Il programma dettagliato e il modulo di iscrizione sono scaricabili ai link sottostanti.

'